Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie scomparse del centro storico / Borgo della Noce o del Crocifisso

Borgo della Noce o del Crocifisso

Il Borgo della Noce o del Crocifisso in realtà era un vicolo, quasi un sentiero, che seguiva la riva di levante dell’Aposa, partendo dall’attuale numero 23 di via del Cestello, toccava il vicolo delle Dame e si innestava nel vicolo Santa Lucia.
Questo sentiero fu chiuso per decreto il 25 agosto 1739 (Guidicini, I, 398), il che giustificò l’odonimo Borgo Mozzo (nome comune dato anche ad altri vicoli senza sfogo) dato al vicolo Santa Lucia rilevato dal Salaroli nel 1743 e da altri successivamente.
Per quanto riguarda il Borgo della Noce (ricordato già nel 1319 (Guidicini, Ibidem)), si può fare l’ipotesi, in mancanza di elementi documentari, di una derivazione dell’odonimo da una pianta di noce. Per la variante Borgo del Crocifisso basti osservare che l’imbocco era a fianco della chiesa del Crocifisso del Cestello.
Il N. 725 (ora N. 23 di via del Cestello), chiuso da portone, indica il principio del vicolo.

Imbocco dell'antico Borgo della Noce o del Crocifisso.
Il numero 23 in via del Cestello, con l’imbocco dell’antico Borgo della Noce o del Crocifisso.
  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna