Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie scomparse del centro storico / Beccapesce (Vicolo) (sulle Clavature) o Fossa di San Silvestro

Beccapesce (Vicolo) (sulle Clavature) o Fossa di San Silvestro

Da non confondere con il Voltone di Beccapesce (che era un tratto della scomparsa Betlem), di questo vicolo abbiamo notizia dal Guidicini che descrivendo l’antico numero 1348 di via Clavature (odierno numero 18), affermò che questo corrispondeva ad una porta che chiudeva un vicolo cieco detto La Fossa o Beccapesce, e che terminava nell’Aposa (che scorre qualche metro più ad oriente).
L’Alidosi (pag.18) lo ricorda come Fossa di S. Silvestro, odonimo quanto mai comprensibile tenendo conto che questo vicolo cieco è la prosecuzione a settentrione di via de’ Toschi, che anticamente era chiamata Androna o Via di San Silvestro, dalla scomparsa chiesa di San Silvestro in Cantina o della Chiavica, che era tra gli attuali numeri 13 e 15 di via de’ Toschi.
Prima ancora dell’Alidosi, lo Zanti lo chiamò semplicemente Fossa.
Nel vicolo, oggi spazio privato, opera una trattoria.

Vicolo Beccapesce, verso via de' Toschi.
Vicolo Beccapesce, da via Clavature.
Vicolo Beccapesce, da via Clavature.

Tracce di Beccapesce.

  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna