Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie scomparse del centro storico / Basadonne

Basadonne

Il Vicolo Basadonne aveva l’imbocco su via Guglielmo Oberdan all’attuale numero 37, di fronte a via Bertiera e usciva in via delle Moline probabilmente in corrispondenza del numero 18/A.

Il vicolo è documentato dallo Zanti (Basa Donne), dall’Alidosi (Basadonne), dal Banchieri (Basa Donn), dall’Aretusi, dal Mitelli e dal Monari (Basadonne).
Lo sbocco in via delle Moline fu chiuso tra il 1624 ed il 1636, infatti l’Alidosi lo descrisse come vicolo strettissimo … che principia da via delle Tuate (oggi via delle Moline) … ed ha fine nella via delle Berline (il tratto settentrionale di via Guglielmo Oberdan), mentre l’Aretusi lo descrisse come senz’uscita; la pianta del Monari lo rappresenta cieco, con ingresso in via Guglielmo Oberdan di fronte a via Bertiera.

 

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Vicolo Basadonne, nel quadrante in basso a sinistra.

Per la spiegazione dell’odonimo, lo Zanti espone due ipotesi, entrambe inconsistenti: la prima era che per questo vicolo soffiava un vento che basa le donne con il suo fiato; la seconda era che un forestiero, passando per questo vicolo, baciò tre donne secondo l’usanza del suo paese, ma suscitando qui tanto clamore da dare il nome alla via.
Il Banchieri riprese questa seconda storiella e la propose nella sua divertente lingua bolognese.
L’Aretusi invece diede la spiegazione giusta affermando che qui vi era la casa de’ Basadoni.
La casa in questione era dove oggi è il numero 35 di via Guglielmo Oberdan (antico numero 1966). Il Guidicini ci informò che la famiglia Basadonne, originaria di Venezia, fu da questa bandita e si trasferì a Bologna, dove abitò questa casa ed un’altra in Via dei Giudei. I componenti della famiglia si distinsero per la costruzione di organi, per cui cambiò il nome e divennero Dagli Organi, cognome che è documentato nel XVI secolo. Questa casa nel 1583 era abitata dai Dal Ferro, poi appartenne a Battista dalla Torre (1608) per poi essere ceduta ai Padri di San Martino prima del 1636.
Il Guidicini, notando l’allineamento tra via Bertiera, il Vicolo Basadonne e il Vicolo dei Facchini, ipotizzò che il vicolo Basadonne si estendesse a oriente fino ad allacciarsi con il vicolo Facchini su via Mentana, essendo l’insieme di queste vie il relitto del percorso stradale interno alla cerchia di mura dei Torresotti.

  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna