Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Tubertini (Vicolo)

Tubertini (Vicolo)

Vicolo Tubertini
Da via Guglielmo Oberdan a vicolo San Giobbe.
Quartiere San Vitale.
Prima documentazione dell’odonimo: 1801 (Voltone dei Tubertini).


Sembra che questo odonimo sia stato creato con la posa delle lapidette nel 1801. Precedentemente questo vicolo era considerato parte di vicolo San Giobbe alle cui note si rimanda per gli aspetti storici precedenti a tale anno.
Le lapidette ufficializzarono il nome di questo vicolo come Voltone dei Tubertini, dall’ovvio significato in quanto il voltone che caratterizza ancor oggi il vicolo è parte del palazzo Tubertini che è al numero 9 di via Guglielmo Oberdan.
Il Guidicini1 scrisse che poi prese il nome di Voltone dei Cappi. Curiosamente il Fanti (peraltro sempre estremamente attento) interpretò l’esatto contrario, infatti2 scrisse che in precedenza fu anche chiamato Voltone dei Cappi, ma non viene ricordato dai più vecchi autori.
Non potrebbe essere altrimenti, in quanto, alla fine del XVIII secolo, i Cappi subentrarono ai Tubertini nella proprietà del palazzo (e quindi del Voltone) come appare evidente dal Guidicini3.
Con la riforma toponomastica del 1873-78 divenne vicolo Tubertini.

1 Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. V, pag. 155.
2 Mario Fanti: op. cit., pag. 774.
3 Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. I, pag. 379.


Fonti

Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).
Fanti: Le Vie di Bologna. Saggio di Toponomastica Storica, di Mario Fanti, Istituto per la Storia di Bologna, 2000.
  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna