Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Torleone (Via)

Torleone (Via)

Via Torleone
Da Strada Maggiore a piazza di Porta San Vitale.
Quartiere San Vitale.
Prima documentazione dell’odonimo: 1080 (loco qui vocatur turre leonis).


L’odonimo di questa via è antichissimo, documentato già nel 1080 in un rogito di concessioni in enfiteusi di un terreno quod situm est in burgo de le seralie in loco qui vocatur turre leonis1.
Un altro documento del 1170 (e in altri della fine del XII secolo) si legge in Turlioni e Prope burgum Turlionis2.
Gli estimi del 1296/97 fanno riferimento a S.Marie de Turlionibus.
Gli autori più antichi (Zanti, Alidosi, Banchieri Aretusi, Mitelli) usarono la forma Torlione, così come la pianta di Monari-Laghi.
Tordileone fu l’odonimo usato dal Taruffi3, mentre con il Salaroli cominciò ad essere documentata la forma Torleone.
Le lapidette del 1801 ufficializzarono comunque la forma più antica: Torlione, odonimo usato anche nel 1712 dai periti Gregorio Monari e Antonio Laghi nella loro pianta (quella che qui chiamiamo semplicemente Monari-Laghi).
Con la riforma toponomastica del 1873-78 la nostra via divenne Vicolo Torleone, per tornare via Torleone probabilmente nel 19094.
L’origine di questo odonimo è quantomai controversa.
Tralasciando le ipotesi meno credibili (lo Zanti attribuì l’origine dell’odonimo ad un tornitore soprannominato Torlione, mentre il Banchieri5 raccontò una delle sue storielle, mescolando fantasia con elementi veri, raccontando che il torrione che diede nome alla via fu spostato per diventare il campanile di Santa Maria del Tempio, storiella ispirata dallo storico spostamento del suddetto campanile ad opera di Aristotele Fioravanti), il Salaroli scrisse che qui erano le case con torre della famiglia Leoni e che dalla turris Leonis, la torre della famiglia Leoni, originò il nome.
L’estrema antichità dell’odonimo esclude però la possibilità che sia stata la famiglia Leoni (il cui capostipite fu un Leonardo fissuto nella seconda metà del XII secolo6) a dare il nome alla via.
Il documento del 1080 induce a pensare all’esistenza in antichità di una torre del Leone, forse facente parte di un sistema difensivo, ma potrebbe trattarsi anche di falsa etimologia di turrilio, turrilionis “torriglione”.
Per complicare la situazione, qui si riporta un’altra possibile etimologia, proposta da Antonio Ivan Pini7, secondo cui Turlion è parola di origine greca significante cupola, quindi testimonianza di qualche tempio o edificio bizantino.
Non mi pare che ci siano elementi di certezza per alcuna delle ipotesi elencate.


Fonti

Zanti: Nomi, et cognomi di tutte le strade, contrade, et borghi di Bologna, di Giovanni Zanti  pubblicato nel 1583.
Alidosi: Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella città di Bologna, di Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi, pubblicato nel 1624).
Banchieri: Origine Delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell’Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi, di Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri), pubblicato da Clemente Ferroni nel 1635.
Aretusi: Origine di Bologna. Pianta di Bologna di Costantino Aretusi, pubblicata nel 1636.
Mitelli: Bologna in pianta, città del Papa, famosa pianta di Agostino Mitelli, pubblicata nel 1692.
Monari-Laghi: Pianta della città di Bologna misurata e dissegnata d’ordine dell’Ill.mi S.S. Assonti d’Ornato dell’anno MDCCXI da noi Gregorio Monari e Antonio Laghi pubblici periti di detta città, disegno su carta, 1711/1712, conservato all’Archivio di Stato di Bologna.
Taruffi: Antica fondazione della città di Bologna degnissima madre di studj, di Gianandrea Taruffi, pubblicato nel 1738.
Salaroli: Origine di tutte le strade sotterranei e luoghi riguardevoli della città di Bologna di Ciro Lasarolla (Pseudonimo di Carlo Salaroli), pubblicato nel 1743.
Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).
Estimi 1296/97: Atlante Storico delle città italiane. Emilia Romagna, 2 Bologna. A cura di Francesca Bocchi, pubblicato da Grafis, Bologna, 1995,1998 (contiene gli Estimi 1296/1297).
Fanti: Le Vie di Bologna. Saggio di Toponomastica Storica, di Mario Fanti, Istituto per la Storia di Bologna, 2000.

1 Mario Fanti: op. cit., pag. 764.
2 Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. V, pag. 130 e 131, e Mario Fanti: ibidem.
3 Gianandrea Taruffi: op. cit., pag. 72.
4 Non ho trovato la delibera consiliare che riclassificò la nostra via, ma la pianta allegata alla Guida di Bologna di Corrado Ricci, pubblicata nel 1900 riporta Vicolo Torleone, mentre una mappa pubblicata nel 1916 da Brugnoli e Figli in un’altra Guida di Bologna riporta via Torleone. Il 1909 fu un anno particolarmente attivo per l’odonomastica cittadina: fu in quest’anno che vennero assegnati gli odonimi agli slarghi nei pressi delle porte della città, creando le varie piazze di porta … .
5 Adriano Banchieri: Origine delle Porte, Strade, Borghi … Bologna 1635, pag. 65, oppure 1712, pag. 70.
6 Giuseppe Guidicini: Cose Notabili …, Vol. V, pag. 130.
7 Antonio Ivan Pini: Le ripartizioni territoriali urbane di Bologna medievale, Bologna, Atesa Edit., 1977, pag. 25.

  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna