Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Tessitori (Via dei)

Tessitori (Via dei)

Via dei Tessitori
Da via Saragozza a via Capramozza.
Quartiere Saragozza.
Prima documentazione dell’odonimo: 1949.


L’odonimo via dei Tessitori è recente (delib. 16 aprile 1949).
Dal XVI secolo questa via fu sempre chiamata via dei Mussolini, dal nome della famiglia Mussolini, originaria di Argelato e documentata a Bologna dal 1308 (Guidicini, III, 310), e di cui qualche esponente abitò qui.
L’Alidosi aggiunse che questa via era detta via dei Gindoni. Il Guidicini (Ibidem) viceversa affermò che questa via si chiamò in passato via dei Guidoni. La famiglia Guidoni è ampiamente documentata in Bologna e quindi un refuso sul libro del Salaroli è assai probabile.
Nel dopoguerra l’odonimo Mussolini fu ritenuto inappropriato (esattamente come invece durante il ventennio fascista fu oltremodo esaltato e ci fu chi inventò una parentela tra Benito Mussolini ed i Mussolini di Argelato/Bologna (si veda Fanti, II, 755/756 per approfondimenti)) e fu sostituito dall’odonimo via dei Tessitori.
La scelta di questo nuovo nome nacque da un errore riguardante l’etimologia del cognome Mussolini (si veda Fanti, Ibidem), che qualcuno (Pietra, pag. 393) ritenne derivare da mussolo, un tipo di tela bambagia originaria di Mossul, per cui, se questa etimologia fosse vera, mussolini e tessitori potrebbero essere sinonimi. In realtà Mussolini è un patronimico, che significa semplicemente figlio di Musolino (Muxolinus) nome piuttosto diffuso nel medio evo.

Fonti

Alidosi: Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella città di Bologna, di Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi, pubblicato nel 1624).
Guidicini: Cose Notabili della Città di Bologna ossia Storia Cronologica de’ suoi stabili sacri, pubblici e privati, di Giuseppe Guidicini (scritto prima del 1837, ma pubblicato nel 1868).
Pietra: Origine dei nomi delle strade piazze porte in Bologna, di Giulio Cesare Pietra Comune di Bologna editore, pubblicato nel 1933.
Fanti: Le Vie di Bologna. Saggio di Toponomastica Storica, di Mario Fanti, Istituto per la Storia di Bologna, 2000.
  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna