Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie del centro storico / Gombruti (Via de’)

Gombruti (Via de’)

Via de’ Gombruti
Da via Porta Nova a via Barberia.
Quartiere Saragozza.
Prima documentazione dell’odonimo: 1583 (Via di Gombrudi).


La casa conosciuta come casa dei Gombruti, famiglia che diede il nome alla via, è quella tuttora esistente con portico con colonne in legno al numero 7 di questa via.
Fino al 1942 via de’ Gombruti comprendeva anche l’attuale via Alfredo Testoni. Una delibera podestarile del 15 gennaio di quell’anno definì la nuova intitolazione per il tratto della via da via Ugo Bassi a via Porta Nova, lasciando via de’ Gombruti per il tratto rimanente.
Il percorso di questa via (nella sua interezza: via Testoni – via de’ Gombruti) ricalca quello di un antico cardine della Bononia romana.
Via di Gombrudi fu l’odonimo usato dallo Zanti.
L’Alidosi1 descrisse questa via come Via de’ Gombruti, detta anco Via de’ Desideri, già Via de’ Bonfioli (o Bonfigli).
L’Aretusi indicò questa via come Via dei Gombruti detta anche dei Bonfigli.
Sembra certo che Via dei Bonfigli sia da riferire alla via oggi nota come via Alfredo Testoni.
Bonfigli e Desideri avevano le case dove fu poi costruita la chiesa (sconsacrata) dello Spirito Santo, al numero 4 di via Alfredo Testoni.

1Giovanni Nicolò Pasquali Alidosi: Nomi delle strade …, pag. 28.


Fonti

Zanti: Nomi, et cognomi di tutte le strade, contrade, et borghi di Bologna, di Giovanni Zanti  pubblicato nel 1583.
Alidosi: Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella città di Bologna, di Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi, pubblicato nel 1624).
Aretusi: Origine di Bologna. Pianta di Bologna di Costantino Aretusi, pubblicata nel 1636.
  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna