Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti

FPortaSaragozza2

Porta Saragozza venne pesantemente modificata nel 1859 grazie ad interventi dell'architetto Enrico Brunetti Rodati, su suggerimento di un'apposita "Deputazione per la riforma di Porta Saragozza". Nella fotografia, sul piano stradale, si notano le rotaie della tramvia per il Meloncello, attivata nel 1883 e poi prolungata fino a Casalecchio di Reno, la qual cosa rese necessario un intervento sull'arco del Meloncello per permettere il passaggio del treno.

Porta Saragozza venne pesantemente modificata nel 1859 grazie ad interventi dell’architetto Enrico Brunetti Rodati, su suggerimento di un’apposita “Deputazione per la riforma di Porta Saragozza”. Nella fotografia, sul piano stradale, si notano le rotaie della tramvia per il Meloncello, attivata nel 1883 e poi prolungata fino a Casalecchio di Reno, la qual cosa rese necessario un intervento sull’arco del Meloncello per permettere il passaggio del treno.

_

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna